Questo sito contribuisce
alla audience di

Cambiamoi finali delle storie.

Curriculum non letti, strumenti utilizzati male, competenze nascoste, talenti inespressi. Non deve per forza sempre finire così.

Il mondo del lavoro può parlare anche di idee, contaminazioni, buone pratiche e soprattutto mettere in relazione le Persone.
Proviamo a guardare quel mondo prendendo una posizione. 

Di donne, di hashtag, di sponsor

L’ennesima “shitstorm” è partita sui social durante un tranquillo weekend di paura. Almeno per Elisabetta Franchi. E così non solo…

Eurofestival: è già polemica sul lavoro

Parte oggi l’Eurovision, il festival musicale europeo, grazie a un regolamento che prevede che i vincitori dell’edizione precedente portino il…

La gavetta c’è sempre stata, non l’ha inventata Borghese.

Il lavoro si paga. Che sia tirocinio, stage, prova o una qualsiasi sottospecie contrattuale che in questo Paese a partire…

Alla Fiera dell’Est per due soldi una cameriera l’Italia comprò

Strano Paese l’Italia, da sempre al centro di polemiche e vere e proprie battaglie politiche sull’inclusione di rifugiati. Un Paese…

La caccia al Russo e l’effetto Streisand

Correva l’anno 2003, i social non avevano ancora l’impatto che hanno oggi sull’informazione e sulle opinioni, gli smartphone non erano…

Over 50: il lavoro non li ha mai voluti

Da oggi scatta una nuova regola. La chiamo così poiché, non avendo fatto studi di giurisprudenza, mi sono dovuto informare molto…

Pubblica Amministrazione: “poca inclinazione” ad inclinarsi

Un bando della Camera di Commercio per ingegnere informatico risulta deserto. La Pubblica Amministrazione è ancora attraente? […]

Leggi di più… from Pubblica Amministrazione: “poca inclinazione” ad inclinarsi

Read more
La segretaria in costume

Nei giorni scorsi sono apparse (fra le altre) un paio di inserzioni su Linkedin, alquanto discutibili. La prima, ad opera…

Multare i camerieri: il nuovo Top Employer Branding

Finalmente abbiamo trovato la genialissima soluzione per trattenere i dipendenti in azienda. E pensare che in questi giorni sono uscite…

No, non è la gentilezza

Ad aprire il fuoco nel solito tiro incrociato delle classifiche caricate a salve sulle parole dell’anno è stata la Luiss,…

Grafica Veneta: C’è ancora chi li difende

[…] «Il lavoro nero è una piaga di questa zona. E per molti la reputazione morale della società non è stata…

Le imprese chiedono più immigrati e il Governo ubbidisce.

Erano circa sei anni che il numero dei flussi migratori era bloccato per preciso volere di alcune aree politiche (inutile…

Feltri, lo sciopero e la gru

Lo stralcio che vedete qui sopra a firma di Mattia Feltri è stato “trend topic” su twitter negli scorsi giorni,…

Perchè l’infografica sulle domande inopportune da fare ad una donna in fase di colloquio è altrettanto inopportuna

Mi dispiace molto per quanto sta avvenendo sulla bacheca di Claudio Sponchioni che qualche giorno fa ha pubblicato un’infografica su una serie…

Inclusione non è standardizzazione

Apprendiamo che nei giorni scorsi (forse mesi), l’attività di alcuni membri dell’Unione Europea si è concentrata nel delineare alcune linee…

E adesso LabLaw chieda lo sconto

Un breve riepilogo generale per le quattro Persone che fra giovedi 25 novembre e domenica 29 erano in spedizione al…

Il contratto collettivo di Deliveroo è illegittimo

Quando circa un anno fa il “funzionario” italiano di Deliveroo su Linkedin annunciò come “evento epocale” l’ideazione di un contratto collettivo per…

Se Troisi avesse visto lo spot di Parmigiano Reggiano

In una scena del meraviglioso film d’esordio di Massimo Troisi “Ricomincio da Tre”, il personaggio da lui interpretato – Gaetano…

La quantità della vita

Siamo davvero sicuri che un’offerta così ampia di “servizi” come farsi portare la cenetta a casa o farsi fare la…

Il passaparola non è selezione (con tutte le conseguenze del caso)

L’invito l’ho accettato.Si trattava di assistere alla presentazione di un’app che agevolasse e premiasse l’utilizzo del passaparola in ambito professionale.…

Ci vuole molto “sense of humour” per lavorare con Colao.

Diciamocelo.L’idea di fare un Ministero per l’Innovazione in un Paese come il nostro è una forte contraddizione fra “dire” e…

Se Milano fa come Google

Nelle ultime settimane, un articolo dell’agenzia di stampa Reuters ha attratto in maniera ossessiva l’attenzione di alcuni giornali, rimbalzando di testata in…

In Grafica Veneta l’incantesimo si è spezzato.

Diego Abatantuono qualche anno fa, in un film straordinario intitolato “Cose dell’altro mondo” aveva rappresentato la perfetta parodia dei “paròn…

La spranga di Harry Potter sui lavoratori (stranieri) di Grafica Veneta

Di Grafica Veneta ne avevo già parlato qualche anno fa in uno dei miei primi articoli sugli imprenditori che non…

La pandemia ha democratizzato la formazione

Articolo comparso su Harvard Business Review luglio 2021Se si prova ad analizzare quanti webinar e offerte formative online sono transitate…

Se gli asini da FICO smettono di ragliare

Nessuno mi ha pagato per scrivere questo articolo.Anzi, sono stato GIÁ pagato, dal momento che seguo le selezioni dei profili…

Non trovano collaboratori. Rassegna (della) stampa inutile e servizievole (parte 2)

Settimana dal 21 al 28 giugno La prima buona notizia della settimana ha il preciso compito di rimarcare l’inutilità della…

Non trovano collaboratori. Rassegna (della) stampa inutile e servizievole

Settimana dal 13 al 20 giugno Anche questa terza settimana di giugno è stata contraddistinta da una serie di episodi,…

Giornalisti che parlano di camerieri, ma che non sanno servire una domanda.

Voci assolutamente infondate mi dicono che De Gregori avesse scritto: “Un giornalista lo vedi dal coraggio, dall’altruismo, dalla fantasia”, ma…

Linkedin Outlet, i saldi che fanno male.

Aggiornamento al 27/5/2021 Da quando ho scritto questo articolo sono passati circa tre anni. Purtroppo continuano a non mancare coloro…