Questo sito contribuisce
alla audience di

Ci vuole molto “sense of humour” per lavorare con Colao.

Diciamocelo.L’idea di fare un Ministero per l’Innovazione in un Paese come il nostro è una forte contraddizione fra “dire” e “fare”, che ha inizialmente trovato nell’ex ministra Paola Pisano la migliore rappresentante di un modello che ha avuto come riferimento (e unico pubblico) le startup all’Italiana. I risultati di due anni di Ministero sono sotto […]

Leggi di più… from Ci vuole molto “sense of humour” per lavorare con Colao.

Read more

Se Milano fa come Google

Nelle ultime settimane, un articolo dell’agenzia di stampa Reuters ha attratto in maniera ossessiva l’attenzione di alcuni giornali, rimbalzando di testata in testata con articoli condivisi su tutti i social da parte di manager dell’Ottocento, molto compiaciuti. Facciamo un passo indietro.Google nel 2021 si calcola abbia risparmiato grazie allo smartworking circa 268 milioni di euro e oltre […]

Leggi di più… from Se Milano fa come Google

Read more

In Grafica Veneta l’incantesimo si è spezzato.

Diego Abatantuono qualche anno fa, in un film straordinario intitolato “Cose dell’altro mondo” aveva rappresentato la perfetta parodia dei “paròn veneti: benefattori per il solo fatto di “offrire un lavoro” a cui tutti devono rispetto, chiusi nei loro capannoni a “fare pezzi” in un personalissimo ecosistema in cui la burocrazia, le carte, i contratti sono […]

Leggi di più… from In Grafica Veneta l’incantesimo si è spezzato.

Read more

La spranga di Harry Potter sui lavoratori (stranieri) di Grafica Veneta

Di Grafica Veneta ne avevo già parlato qualche anno fa in uno dei miei primi articoli sugli imprenditori che non trovano collaboratori. L’Imprenditore Fabio Franceschi, intervistato dal Corriere della Sera edizione Veneta, aveva dichiarato di non riuscire a trovare dipendenti “a causa della poca intraprendenza dei giovani”. Quell’anno, il Gazzettino Veneto aveva iniziato a fare […]

Leggi di più… from La spranga di Harry Potter sui lavoratori (stranieri) di Grafica Veneta

Read more

La pandemia ha democratizzato la formazione

Articolo comparso su Harvard Business Review luglio 2021 Se si prova ad analizzare quanti webinar e offerte formative online sono transitate negli ultimi 16 mesi solo attraverso Linkedin in Italia, il numero che compare è impressionante. Il fenomeno è giustificabile con l’esigenza delle business school di non perdere il posizionamento acquisito e dare continuità all’offerta […]

Leggi di più… from La pandemia ha democratizzato la formazione

Read more

Se gli asini da FICO smettono di ragliare

Nessuno mi ha pagato per scrivere questo articolo.Anzi, sono stato GIÁ pagato, dal momento che seguo le selezioni dei profili manageriali di FICO da quasi tre anni e proprio per questo ho avuto modo di vedere la passione e la fatica con cui questo progetto è stato prima pensato, poi realizzato e soprattutto gestito. Ma […]

Leggi di più… from Se gli asini da FICO smettono di ragliare

Read more

Non trovano collaboratori. Rassegna (della) stampa inutile e servizievole (parte 2)

Settimana dal 21 al 28 giugno La prima buona notizia della settimana ha il preciso compito di rimarcare l’inutilità della stampa inutile e servizievole che anche questa settimana ha dato il meglio di sè. Tuttavia, a parte gli irriducibili Gazzettino Veneto e Quotidiano Nazionale che non mollano la presa e cercano ancora click facili pubblicando […]

Leggi di più… from Non trovano collaboratori. Rassegna (della) stampa inutile e servizievole (parte 2)

Read more

Non trovano collaboratori. Rassegna (della) stampa inutile e servizievole

Settimana dal 13 al 20 giugno Anche questa terza settimana di giugno è stata contraddistinta da una serie di episodi, articoli, video a supporto della Saga delle imprese che non trovano lavoratori. Per chi avesse perduto le puntate precedenti, stiamo parlando di un fenomeno molto semplice che i giornali che nessuno compra ma che si […]

Leggi di più… from Non trovano collaboratori. Rassegna (della) stampa inutile e servizievole

Read more

Giornalisti che parlano di camerieri, ma che non sanno servire una domanda.

Voci assolutamente infondate mi dicono che De Gregori avesse scritto: “Un giornalista lo vedi dal coraggio, dall’altruismo, dalla fantasia”, ma poi, vedendo in che condizioni versa gran parte della stampa nazionale, abbia preferito dedicarsi ai calciatori. E fin quando nessun giornalista verificherà la fonte, questa notizia potrebbe anche essere vera. Ma, se di coraggio e […]

Leggi di più… from Giornalisti che parlano di camerieri, ma che non sanno servire una domanda.

Read more

Mismatching and ghosting

Intervento su Radio24 a Due di Denari, la trasmissione condotta da Debora Rosciani e Mauro Mazza. I due temi principali sono: la sproporzione fra offerta di lavoro e domanda. Sembrerebbe che le aziende del turismo non trovino lavoratori per iniziare la stagione turistica e l’altro tema riguarda il fenomeno delle “sparizioni”: candidati che spariscono al […]

Leggi di più… from Mismatching and ghosting

Read more

Linkedin Outlet, i saldi che fanno male.

Aggiornamento al 27/5/2021 Da quando ho scritto questo articolo sono passati circa tre anni. Purtroppo continuano a non mancare coloro che – senza aver alcuna autorevolezza in materia, nè tantomeno essere personaggi qualificati, continuano a mietere vittime con post del tutto discutibili. Queste due immagini, credo che parlino da sole e sono uno degli esempi […]

Leggi di più… from Linkedin Outlet, i saldi che fanno male.

Read more

Harvard Business Review: Abbiamo bisogno di Umane Risorse

L’anno che abbiamo appena attraversato è stato di grande impatto per le imprese e in particolare per chi si occupa tradizionalmente di Risorse Umane.  Accanto al fattore umano, gli HR Manager si sono trovati di fronte a una situazione non solo complessa, ma anche imprevista. Tutti quei temi di cui da tanti anni si discute nelle business school […]

Leggi di più… from Harvard Business Review: Abbiamo bisogno di Umane Risorse

Read more

Fascisti per un giorno

Nel Paese in cui è diventato INDISPENSABILE mettere un asterisco nell’identificazione dei generi anche alle convocazioni delle riunioni di condominio (gentili sig.r* condomini…) e dove è diventato impossibile fare una sola legittima domanda anche se posta in maniera puramente interlocutoria senza passare automaticamente per NoVax, misogini, razzisti, a seconda dell’argomento su cui si ha la […]

Leggi di più… from Fascisti per un giorno

Read more

Riders. Si scrive “contratto collettivo ad hoc”, si legge “Cottimo”.

Il contratto collettivo nazionale stipulato da Assodelivery con UGL non convince Marco Lombardo che lo considera un “ritorno al cottimo” strumentalizzato. La non-notizia della realizzazione di un Non-Contratto Collettivo Nazionale non poteva certamente sfuggire a chi, come noi, è molto attento all’argomento, e da anni ormai segue gli sforzi con cui Marco Lombardo, Assessore al Lavoro del Comune […]

Leggi di più… from Riders. Si scrive “contratto collettivo ad hoc”, si legge “Cottimo”.

Read more