Questo sito contribuisce
alla audience di

Martedi “Grasso” si potrà ancora dire?

[post su Linkedin] Il dibattito che in queste ore sta montando sulle pagine di molti giornali, non è per niente banale. Con la scusa di un linguaggio politicamente corretto a cui non corrisponde nessuna formula educativa, si nasconde una preoccupante rivisitazione della letteratura e l’imposizione di una cultura ignorante e ipocrita.Lo spiega bene questo articolo […]

Leggi di più… from Martedi “Grasso” si potrà ancora dire?

Read more

L’Italia? Una Repubblica fondata sul lavoro sottopagato. Parola di Osvaldo Danzi

Intervista di Debora Bionda, pubblicata su HR.News Osvaldo Danzi, Recruiter e HR Manager, è uno di quelli che non le mandano a dire. Diretto, schietto, non si fa problemi a fare nomi e cognomi quando si tratta di far notare l’assurdità di un annuncio di lavoro. Quelli, per esempio, dove si cercano figure Junior con […]

Leggi di più… from L’Italia? Una Repubblica fondata sul lavoro sottopagato. Parola di Osvaldo Danzi

Read more

Milano cerca social media manager. Ed è già Black Friday.

Sala in smart working

Forse il sindaco Sala si è lasciato prendere un po’ la mano dalla febbre da Black Friday che da questa settimana e per le prossime due, sta contagiando il commercio nazionale. Non si spiega altrimenti la controversa offerta di un bando pubblicato dal Comune di Milano in cui a fronte di competenze molto specifiche (anche […]

Leggi di più… from Milano cerca social media manager. Ed è già Black Friday.

Read more

A Radio Capital con Ambra Angiolini

“Un’agenzia interinale mi ha consigliato di eliminare la laurea dal curriculum e qualche esperienza per avere più probabilità di essere contattato per un colloquio” Ambra Angiolini mi legge questo messaggio e mi chiede se sia possibile una cosa del genere. Le ho risposto che lo trovo assurdo, e ancor più assurdo che un operatore del […]

Leggi di più… from A Radio Capital con Ambra Angiolini

Read more

Booking discrimina gli Iraniani?

Fa molto pensare questa storia di Maede Rajabi che dopo essersi licenziata insieme al marito, venduto la macchina, organizzato il trasloco dall’Iran e presa casa ad Amsterdam, cinque giorni prima dell’inizio del suo lavoro presso Booking.com e un giorno prima di prendere il volo, il contratto viene cancellato con una scusa improbabile: “le richieste del mercato sono cambiate”. Maede […]

Leggi di più… from Booking discrimina gli Iraniani?

Read more

“Nessuno chiede ai riders di correre”

Muore un rider. L’ennesimo.L’azienda di food delivery dopo due giorni lo licenzia per “mancato rispetto del regolamento”. La rete, giustamente si indigna e inizia (finalmente) a porsi delle domande: vale davvero la pena continuare ad utilizzare questo servizio? E si sa, che quando un’abitudine diventa “trend”, anche contestare quell’abitudine diventa “trend”. La “massa” di consumatori […]

Leggi di più… from “Nessuno chiede ai riders di correre”

Read more

L’ algoritmo che licenzia le vittime del food delivery. Che bella innovazione!

Un’altra cenetta a domicilio che è costata (oltre ai soliti 9 euro della consegna media) una nuova vittima delle piattaforme di food delivery. Si chiama Sebastian il rider deceduto l’altra sera a Firenze e per una volta a favore delle statistiche addomesticate ad arte, era davvero un giovane studente di 26 anni. A differenza dell’ultima […]

Leggi di più… from L’ algoritmo che licenzia le vittime del food delivery. Che bella innovazione!

Read more

Smartworking: si rigira la frittata. Ma con le pentole dei dipendenti.

Quando ormai anche i più strenui difensori del ritorno in ufficio a tutti i costi, sembravano arrendersi all’evidenza di un modello che culturalmente, generazionalmente, economicamente e ecologicamente è palesemente insostenibile (oltre a generare un diffuso malcontento che sta facendo abbandonare città e posti di lavoro per approdare in luoghi più accoglienti e managerialmente più evoluti), […]

Leggi di più… from Smartworking: si rigira la frittata. Ma con le pentole dei dipendenti.

Read more

Le startup all’arrembaggio del reddito di cittadinanza “per un mondo migliore”

“Investite nelle startup che sono una risposta all’alternativa fra reddito di cittadinanza e salario minimo” Con questa frase si chiude l’intervento di Riccardo Luna importante divulgatore del sistema startup in Italia nel video di presentazione del Convegno organizzato a Torino in questi giorni destinato ai tecno-ottimisti e alle imprese innovative. Il tutto, alternato a fenomeni […]

Leggi di più… from Le startup all’arrembaggio del reddito di cittadinanza “per un mondo migliore”

Read more

Al Meridione c’è tanta gente che ha voglia di lavorare

E così lo ha capito anche il sig. Stevanato, titolare di una azienda di infrastrutture di Salzano (da non confondersi con Stevanato Group che invece è una importante azienda fra l’altro caso di studio per il recruiting, di cui ho parlato tante volte) che nei giorni scorsi ha avuto grande visibilità grazie al solito tam tam mediatico […]

Leggi di più… from Al Meridione c’è tanta gente che ha voglia di lavorare

Read more

Magazzinieri e carrellisti non possono essere “over40”

Al di là di ogni commento sullo stile giornalistico del Il Resto del Carlino a cui ormai siamo avvezzi, questa pagina (che presumo essere oltretutto “sponsorizzata”, ma magari mi sbaglio) sarebbe da incorniciare perchè spiega molto di come alcune aziende operano le politiche del personale. Stiamo parlando di due aziende di un territorio molto produttivo dove anche […]

Leggi di più… from Magazzinieri e carrellisti non possono essere “over40”

Read more

Ferrari: c’è chi dice no

Ha dimostrato grande concretezza e spirito pratico Andrea Gianello 28 anni, residente a Cologna Veneta, da 6 anni alle dipendenze della Bertolaso, azienda che produce macchine per l’imbottigliamento a Zimella, sempre in quel di Verona. Per quanto giovane, Andrea ha maturato un’esperienza ormai consolidata come tornitore, una delle figure più richieste fra le aziende della […]

Leggi di più… from Ferrari: c’è chi dice no

Read more

Le vacche magre di Bonometti

In pole position in questo “inizio di stagione” troviamo Bonometti, ex Presidente di Confindustria Lombardia e titolare di una delle aziende più importanti del Bresciano (impegnato anche in affari nel Calcio, nella Sanità, nei finanziamenti politici). Divenuto ancor più famoso durante il periodo del lockdown per essere stato fra coloro (ma Confindustria in generale) che hanno operato forti pressioni […]

Leggi di più… from Le vacche magre di Bonometti

Read more

Non affidate i vostri commenti alla prima bacheca che passa

La sig.ra Anna Maria ritiene utile coglionare i recruiter che chiedono di raccontare un episodio in cui il candidato/a abbia superato una difficoltà. Con sommo dileggio da parte di altrettanti esperti, incapaci però di motivare PERCHÈ secondo loro la domanda non sia pertinente. Eppure la signora Anna Maria si definisce “HR Lover” (ma davvero?), svolge […]

Leggi di più… from Non affidate i vostri commenti alla prima bacheca che passa

Read more

Il reddito di giornalanza

Chi segue questo blog o – ancor meglio – Senza Filtro il giornale di cui sono editore, sa che “la Saga degli imprenditori che non trovano dipendenti” è un cavallo di battaglia di cui mi occupo ormai dal 2017. Dunque ben prima dell’avvento dei Cinque Stelle o dell’altra tragedia che è stata la pandemia. Rileggendo […]

Leggi di più… from Il reddito di giornalanza

Read more

Salario minimo: per l’Italia non è una priorità

Con grandi squilli di tromba la Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen annuncia l’accordo raggiunto sul salario minimo per tutti i Paesi d’Europa: “Le nuove regole proteggeranno la dignità del lavoro e faranno in modo che il lavoro sia pagato“. C’è da dire che alcuni Stati Europei che posizionano la dignità degli uomini alla base di una società […]

Leggi di più… from Salario minimo: per l’Italia non è una priorità

Read more

Di donne, di hashtag, di sponsor

L’ennesima “shitstorm” è partita sui social durante un tranquillo weekend di paura. Almeno per Elisabetta Franchi. E così non solo ho conosciuto una signora che sembra conoscessero già tutti, ma ho scoperto che la titolare di un brand tutto suo è Una donna che si emoziona e sa emozionare. Perché la sua vita stessa è […]

Leggi di più… from Di donne, di hashtag, di sponsor

Read more

Eurofestival: è già polemica sul lavoro

Parte oggi l’Eurovision, il festival musicale europeo, grazie a un regolamento che prevede che i vincitori dell’edizione precedente portino il festival nel loro Paese: avendo vinto i Måneskin quest’anno il Festival tocca a Torino. Ma fuori dai cancelli si respira già aria di polemica poiché, a quanto pare, circa 600 dei lavoratori impiegati in mansioni […]

Leggi di più… from Eurofestival: è già polemica sul lavoro

Read more